+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Links

Home Links

Musei – Archivi – Biblioteche

http://www.igm-bosch.de/content/language2/html/10318.asp

L’archivio omeopatico dell’Institut fur Geschichte fur Medizin – Robert Bosch di Stoccarda è il più importante archivio storico omeopatico del mondo. Raccoglie i manoscritti delle opere di Hahnemann, la sua corrispondenza (oltre 5000 lettere), quella di Mélanie d’Hervilly, di Von Bonningausen e di numerosi allievi. All’ Archivio è associato l’ International Network for the History of Homeopathy (INHH), diretto da Martin Dinges.

http://Homeoint.org

Sito francese (Homéopathe International,HI) con una ricchissima ed utile documentazione (storia, iconografia, fototeca). Tra i curatori Robert Séror  e Sylvain Cazalet.

http://sueyounghistories.com

La storia dell’omeopatia attraverso la biografia di medici  e personaggi famosi, redatta da Sue Young. Il sito incoraggia gli utenti a contribuire all’aggiornamento o al perfezionamento delle biografie.

https://www.homeopathic.com

Sito commerciale e educazionale con una sezione storica curata da Dana Ullmann.

http://www.hospitalhomeopatico.es/historia/museo

La storia dell’omeopatia spagnola raccolta nel Museo dell’ Institut Homeopatico y Hospital de San José di Madrid.

http://archives.drexelmed.edu/index.php

Il College of Medicine Legacy Center della Drexel University di Philadelphia conserva l’archivio familiare e di lavoro di Costantine Hering e del genero Calvin B.Knerr. L’importante raccolta documenta la storia dell’omeopatia statunitense (1820-1940) con particolare riferimento alle istituzioni di Philadelphia. Tramite il motore di ricerca del sito è possibile accedere anche ad altre raccolte di interesse omeopatico, in particolare alla collezione di T.L.Bradford, autore di Biographies of Homeopathic Physicians (1918). La collezione Hering-Knerr può essere consultata tramite PACSCL ( Philadelphia Area Conservation of Special Collections Library).

http://www.amcofh.org/academics/museum

Il museo statunitense di omeopatia, a prevalente finalità educazionale, promosso dall’ American Medical College of Homeopathy ( AMCH).

http://www.historyofhomeopathy.com.au

Un interessante sito dedicato alla storia dell’Omeopatia in Australia.

http://www.comune.torino.it/archiviostorico/farmacia/index.html

L’Archivio Storico della Città di Torino ha ripristinato, nei locali di Via  Barbaroux , la Farmacia omeopatica fondata nel 1862, con annessa una piccola biblioteca specializzata, preservando così un importante documento storico.

http://www.cesaremattei.com

L’Archivio Museo Cesare Mattei ricostruisce la storia dell’inventore della Elettro-omeopatia che suscitò nella seconda metà dell’800 un notevole interesse anche internazionale.

http://www.accademiaitalianastoriafarmacia.org

Sito dell’ Accademia Italiana di Storia della Farmacia, fondata nel 1950 allo scopo di tutelare e censire il patrimonio storico, artistico e culturale della farmacia italiana. All’Accademia  aderiscono circa 350 Soci e numerose  collezioni private, alcune delle quali custodiscono  interessanti cimeli   dell’omeopatia dell’Ottocento.

http://www.koethen-anhalt.de

Il sito promosso dalla municipalità di Koethen offre informazioni sulla Casa Museo Hahnemann, allestita presso l’abitazione dove Samuel Hahnemann soggiornò dal 1821 al 1835 e sulla Clinica fondata dal suo allievo, Arthur Lutze . Attraverso lo stesso sito è possibile accedere alla Biblioteca omeopatica europea.

http://hombib.de      e     http://homoeopathie-koethen.de

L’Associazione omeopatica tedesca DZVHAe promuove due importanti biblioteche: la Europaischen Bibliothek fur Homoeopathie (EBH) fondata a Koethen nel 2009 e la Homoeopathische Bibliothek “Wolgang Schweitzer” (HBH) fondata ad Amburgo nel 2012. Le biblioteche, situate in prestigiose sedi, raccolgono migliaia di testi di omeopatia e un’importante raccolta di volumi del XIX

http://www.bm-lyon.fr

La Bibliothèque municipale de Lyon conserva i Fondi Boiron che raccolgono circa  testi e riviste di Omeopatia dell’XIX e XX secolo, soprattutto in lingua francese, provenienti dalla biblioteca di Jean Boiron e dai  fondi Nebel,  Jarricot eLHF (Laboratoires Homéopatique de France).

http://quod.lib.umich.edu/h/homeop

La Taubman Medical Library dell’Università del Michigan conserva un’importante sezione omeopatica, proveniente dall’Homeopathic Medical College e dall’Università di Ann Arbor (1875), che comprende anche numerosi testi italiani dell’800. Di particolare interesse la Bradford Homeopathic Collection con una ricca raccolta di pamphlets omeopatici.

http://www.julianwinston.com/archives

Julian Winston (1941-2005) ha creato in Nuova Zelanda una ricca biblioteca omeopatica e una collezione di  documenti omeopatici (manoscritti, kits e memorabilia).

www.remedia-homoeopathie.de

L’Azienda farmaceutica tedesca  REMEDIA mette a disposizione nel suo sito ( multilingue) un Archivio di letteratura antica omeopatica grazie alla collaborazione di omeopati e collezionisti, tra i quali Stefen Reis. I testi possono  essere visionati gratuitamente.

http://www.homeoinst.org

Sito inglese dell’ Homeopathy Research Institute (HRI) , nato per promuovere e documentare la ricerca scientifica in omeopatia. Numerose le iniziative dell’HRI.

http://museuab.com.br

Il sito brasiliano del Museu de Homeopatia “Abraho Brickmann” associato all ‘ Instituto Homeopatico “Francois Lamasson”, fondato da Izao Carneiro Soares nel 1981 a Ribeirao Prieto, San Paolo. Al Museo si affianca la Biblioteca Homeopatica “Helena Minim”, con una ricca raccolta di testi in lingua portoghese.

http://guides.ucsf.edu/homeopathy

La University of California, San Francisco (UCSF) custodisce la Biblioteca della Homeopathic Foundation of California donata nel 1962. La collezione comprende oltre 1200 volumi, periodici, pamphlets , manoscritti, nonché il fondo Florence Nightingale Ward (lettere, memorabilia, medicine kits)

http://www.ihb.org.br

L’Instituto Hahnemanniano do Brasil (IHB) possiede la più grande biblioteca omeopatica dell’America Latina, con oltre 1600 volumi e una ricca videoteca.

http://www.eamhms.org

E’ il sito della European Association of Museums of the History of Medical Science (EAMHMS), di cui fa parte anche il Museo dell’Omeopatia.

http://www.medicalmuseumsassociation.org

Medical Museum Association (MeMa) è stata creata nel 1985 allo scopo di preservare le collezioni di storia della medicina e favorire i contatti istituzionali e scientifici tra Musei ed Archivi. Nel membership del MeMa fa parte, dal 2017, anche il Museo dell’Omeopatia.

Società – Scuole – Associazioni

http://www.lmhi.org/

Sito della Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis (LMHI) fondata nel 1925, che raccoglie i medici omeopati di oltre 70 Paesi di tutto il mondo.

http://www.homeopathyeurope.org

Sito dell’European Committee for Homeopathy (ECH) che coordina oltre 40 associazioni di 25 Paesi europei, con finalità educazionali , organizzative e di promozione.

http://www.luimo.org

Sito della Libera Università Italiana di Medicina Omeopatica (LUIMO), istituita a Napoli nel 1976      per iniziativa di Antonio Negro, Alma Rodriquez, Thomas Paschero e Proceso Ortega, in collaborazione con il Ce.M.O.N “Tommaso Cigliano”. La LUIMO  dispone di una ricca biblioteca omeopatica.

http://www.omeopatiasimoh.net

Sito della Scuola Italiana di Medicina Omeopatica Hahnemanniana (SIMOH)  nata nel 1991 per iniziativa di Antonio Negro, con finalità didattiche, cliniche e di ricerca. La biblioteca medica“Evelino Leonardi” raccoglie una ricca sezione omeopatica.

http://www.fiamo.it

Sito della Federazione Italiana  Associazioni e Medici Omeopati, fondata nel 1990

http://www.omeoimprese.it

Sito dell’associazione industriale che tutela gli interessi generali della produzione e a della distribuzione dei rimedi omeopatici, promuovendone anche la conoscenza e la diffusione.

http://www.apoitalia.it

Sito dell’Associazione Pazienti Omeopatici (APO), nata nel 1991, con lo scopo di divulgare la medicina omeopatica e di tutelare la libera scelta dei pazienti che la utilizzano.

http://www.omeocom.it

Il Comitato Difesa Omeopatia (OMEOCOM) nasce per proporre petizioni ed appelli a difesa della medicina omeopatica. Dal sito è possibile accedere ad una vasta “comunità” che si confronta su Google+ , Facebook, Twitter e YouTube.

http://efhpa.friendsrlhim.org/about-efhpa

Sito dell’European Federation of Homeopathic of Patient’s Association ( EFHPA) fondata nel 2003.

http:www.carstens-stiftung.de/core-hom

Un database di pubblicazioni attinenti all’omeopatia estratte dalle riviste mediche internazionali più qualificate, di facile gestione e gratuito.

Editoria

Nel catalogo delle Case Editrici seguenti sono presenti testi di omeopatia italiani e traduzioni di autori esteri, tutte le case editrici di seguito riportate sono partner del Museo:

Edizioni RED

Edizioni RED

Nuova IPSA Editore

Nuova IPSA Editore

Edizioni Mediterranee

 

 

Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency