+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Archivio Raffaelli

Home Fondazione Negro Archivio Raffaelli

Giacomo Raffaelli (1753 – 1836) è il più noto mosaicista del ‘700. A lui si deve la creazione, nel 1775 del mosaico minuto (micromosaico), tecnica con la quale riprodusse L’Ultima Cena di Leonardo. Le sue opere sono conservate nei più importanti Musei e Collezioni del mondo.

G.Raffaelli - L'Ultima cena

G.Raffaelli – L’Ultima Cena (Particolare)

O.Amato,1929

Clelia Raffaelli (O.Amato,1929)

Clelia Raffaelli, sua discendente, fu madre di Giuseppe Ceccarelli (Ceccarius). A Ceccarius giunse l’Archivio della Famiglia Raffaelli, custodito ora dalla Fondazione Negro.

L’Archivio rappresenta un unicum di grande rilevanza storica e artistica. Sono documentati oltre cento anni (metà ‘700 – metà ‘800) dell’attività di Giacomo Raffaelli e di suo figlio Vincenzo. Per la sua rilevanza l’Archivio è oggetto di notifica, dal 2007, da parte del Ministero dei Beni Culturali.

La Fondazione promuove Convegni e studi dedicati a Giacomo Raffaelli e al micromosaico.

Nell’Archivio sono presenti interessanti riferimenti all’Omeopatia e all’epidemia di colera dell’800.

La consultazione dell’Archivio è riservata agli studiosi che ne fanno richiesta (Dott.ssa Laura Biancini – l.biancini@gmail.com).

Per la Biografia di Giacomo Raffaelli vedi: M.Alfieri – New notes on Giacomo Raffaelli. In: The Gilbert Collection Micromosaics – Philip Wilson Pub. London 2000

Atto di nascita,1753

G.Raffaelli
Atto di nascita
1753

Disegni per mosaico 1790

Disegni per mosaico
1790

Lettera di Melzi D’Eryl 808

Lettera di Melzi D’Eryl 1808

Lettera di Melzi D’Eryl,1808

Descrizione di orologio
1814

Passaporto per Vienna,1818

Passaporto per Vienna 1818

 

 

 

 

 

Inventario  in corso.

  • Antonio Negro
  • Biblioteca Medica
  • Fondo Ceccarius
  • Archivio Raffaelli
  • Pubblicazioni
Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency