+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Il primo Museo dell’Omeopatia in Italia

La storia dell’Omeopatia nel cuore di Roma

Museo dell’Omeopatia

Il Museo dell’Omeopatia – Archivio Storico Italiano, nasce da un progetto di Antonio Negro (1908 – 2010), al quale si deve in larga parte la diffusione dell’Omeopatia moderna in Italia. Inaugurato a Roma il 17 giugno 2013, si propone, attraverso l’acquisizione, la raccolta e la conservazione di documenti e pubblicazioni, di ricostruire la storia dell’Omeopatia, dai suoi esordi a oggi, allo scopo di fornire un contributo culturale al suo ulteriore sviluppo. Per lo stesso fine il Museo promuove anche eventi e iniziative editoriali.

Biblioteca Omeopatica

Il Museo custodisce oltre 5000 volumi e riviste

Archivi e fondi

Il Museo conserva gli Archivi privati di omeopati italiani dell’800 e del ‘900

Documenti e Memorabilia

Manoscritti, autografi (tra i quali alcuni di Samuel Hahnemann), fotografie, diplomi, medaglie commemorative, pubblicità, curiosità
(Catalogo per gli “Amici del Museo”)

Collezioni

Trousse & Case,
Filatelia, Numismatica,
e altre collezioni
(Catalogo per gli “Amici del Museo”)

Vuoi contribuire attivamente a preservare la storia dell’Omeopatia?

Sostieni il Museo
Serie filatelica commemorativa

200 anni di Omeopatia

Nel 1821 l’esercito austriaco accompagna Ferdinando I dopo il congresso di Lubiana a Napoli. Gli ufficiali medici delle truppe sono in gran parte medici omeopatici. Portano con loro la seconda edizione dell’Organon di Samuel Hahnemann e la sua Materia medica pura. La popolazione del Regno delle due Sicilie era già preparata al principio di similitudine omeopatico, essendo stata vaccinata con il metodo jenneriano contro il vaiolo già nel 1797. Nel Regno c’era persino una segreteria addetta alla vaccinazione diretta dal Prof. De Horatiiis che diventerà poi un fervente omeopatico e archiatra del re. Il nome di Hahnemann era già noto in Italia dal 1790, per le sue scoperte chimiche come la preparazione del mercurius solubilis.

Molti intellettuali dell’epoca, quali Melchiorre Delfico divennero promotori della nuova metodica, sollecitando medici tradizionali ad interessarsene. Tra questi Francesco Romani che, dopo gli insegnamenti del medico austriaco Necker, fu il primo medico omeopatico di nazionalità italiana.

Il 2021 è l’anno della commemorazione di questo evento. Per ricordarlo la Repubblica di San Marino ha emesso una serie filatelica alla quale si sono accompagnate conferenze in diverse regioni d’Italia.

Fondazione Negro

Nata nel 1991, ha lo scopo di diffondere l’Omeopatia e di promuovere lo studio della persona umana nella sua individualità

La Fondazione svolge attività culturali e scientifiche mediante l’organizzazione di convegni, l’edizione di pubblicazioni, la raccolta e la conservazione di libri e documenti. Essa prevede la collaborazione con Università, Centri di ricerca, Enti pubblici e privati, Associazioni e Fondazioni. Istituisce borse di studio e promuove iniziative umanitarie (Art. 2).

Nel 2007, su iniziativa di Antonio Negro, la Fondazione ha promosso la creazione del Museo dell’Omeopatia – Archivio storico italiano, di cui ne cura la gestione.

La Fondazione mette a disposizione degli studiosi la Biblioteca Medica, gli Archivi e Fondi familiari.

Scopri di più

Le ultime dal Museo

In viaggio con Hahnemann: il bicentenario dell’omeopatia dalla Napoli borbonica all’Italia in un incontro all’ex Ospedale della Pace

19 Maggio 2022News & EventiLudovica Lanci

CULTURA > PERIFERIEMercoledì 11 Maggio 2022 di Donatella Trotta Napoli, città di primati. Più o meno (mis)conosciuti, ostentati (talvolta anche a sproposito) o addirittura dimenticati. L’omeopatia sembra appartenere, nella migliore delle ipotesi, alla prima categoria; ma forse pure alla terza: per effetto di una damnatio memoriae che affligge ― nella nostra era liquida della simultaneità…

Leggi tutto

In viaggio con Hahnemann. Alle origini dell’omeopatia

19 Maggio 2022News & EventiLudovica Lanci

di Francesco Eugenio Negro (Autore)Il Formichiere, 2021 Questo saggio non è una biografia di Hahnemann (Meißen, 1755 – Parigi 1843), il fondatore dell’omeopatia, piuttosto un insieme di riflessioni, un’”indagine”, appunti di viaggio nella mente, una tavolozza con tanti colori che compongono la figura di uno scienziato colto, un medico inserito nella cultura dell’epoca. Sono considerazioni…

Leggi tutto

L’OMEOPATIA NELLA FILOSOFIA E NELLA STORIA – Sabato 21 maggio 2022

3 Maggio 2022News & EventiLudovica Lanci

INVITO ALLA PRESENTAZIONE DEI LIBRI:IN VIAGGIO CON HAHNEMANNdi Francesco Eugenio Negro1821-2021 IL BICENTENARIO DELL’ARRIVO DELLA MEDICINAOMEOPATICA A NAPOLI. L’OMEOPATIA AL TEMPO DEI BORBONEdi Carlo Melodia

Leggi tutto

L’ Omeopatia a Napoli, due libri per il Bicentenario

2 Maggio 2022News & EventiLudovica Lanci

Il Bicentenario dell’ arrivo della medicina omeopatica a Napoli (1821) sarà celebrato Sabato 21 Maggio dalla LUIMO (Associazione per la libera Università Internazionale Omeopatica) con la presentazione di due libri ed una visita al Museo delle Arti sanitarie e Storia della Medicina. Di seguito l’articolo completo con la descrizione dell’evento. https://www.ansa.it/campania/notizie/2022/05/02/l-omeopatia-a-napoli-due-libri-per-il-bicentenario_f2547c0a-b2c1-4783-8fac-dd056ca60f9d.html

Leggi tutto

I nostri Partners

Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency