+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Il primo Museo dell’Omeopatia in Italia

La storia dell’Omeopatia nel cuore di Roma

Museo dell’Omeopatia

Il Museo dell’Omeopatia – Archivio Storico Italiano, nasce da un progetto di Antonio Negro (1908 – 2010), al quale si deve in larga parte la diffusione dell’Omeopatia moderna in Italia. Inaugurato a Roma il 17 giugno 2013, si propone, attraverso l’acquisizione, la raccolta e la conservazione di documenti e pubblicazioni, di ricostruire la storia dell’Omeopatia, dai suoi esordi a oggi, allo scopo di fornire un contributo culturale al suo ulteriore sviluppo. Per lo stesso fine il Museo promuove anche eventi e iniziative editoriali.

Biblioteca Omeopatica

Il Museo custodisce oltre 5000 volumi e riviste

Archivi e fondi

Il Museo conserva gli Archivi privati di omeopati italiani dell’800 e del ‘900

Documenti e Memorabilia

Manoscritti, autografi (tra i quali alcuni di Samuel Hahnemann), fotografie, diplomi, medaglie commemorative, pubblicità, curiosità
(Catalogo per gli “Amici del Museo”)

Collezioni

Trousse & Case,
Filatelia, Numismatica,
e altre collezioni
(Catalogo per gli “Amici del Museo”)

Vuoi contribuire attivamente a preservare la storia dell’Omeopatia?

Sostieni il Museo
Serie filatelica commemorativa

200 anni di Omeopatia

Nel 1821 l’esercito austriaco accompagna Ferdinando I dopo il congresso di Lubiana a Napoli. Gli ufficiali medici delle truppe sono in gran parte medici omeopatici. Portano con loro la seconda edizione dell’Organon di Samuel Hahnemann e la sua Materia medica pura. La popolazione del Regno delle due Sicilie era già preparata al principio di similitudine omeopatico, essendo stata vaccinata con il metodo jenneriano contro il vaiolo già nel 1797. Nel Regno c’era persino una segreteria addetta alla vaccinazione diretta dal Prof. De Horatiiis che diventerà poi un fervente omeopatico e archiatra del re. Il nome di Hahnemann era già noto in Italia dal 1790, per le sue scoperte chimiche come la preparazione del mercurius solubilis.

Molti intellettuali dell’epoca, quali Melchiorre Delfico divennero promotori della nuova metodica, sollecitando medici tradizionali ad interessarsene. Tra questi Francesco Romani che, dopo gli insegnamenti del medico austriaco Necker, fu il primo medico omeopatico di nazionalità italiana.

Il 2021 è l’anno della commemorazione di questo evento. Per ricordarlo la Repubblica di San Marino ha emesso una serie filatelica alla quale si sono accompagnate conferenze in diverse regioni d’Italia.

Fondazione Negro

Nata nel 1991, ha lo scopo di diffondere l’Omeopatia e di promuovere lo studio della persona umana nella sua individualità

La Fondazione svolge attività culturali e scientifiche mediante l’organizzazione di convegni, l’edizione di pubblicazioni, la raccolta e la conservazione di libri e documenti. Essa prevede la collaborazione con Università, Centri di ricerca, Enti pubblici e privati, Associazioni e Fondazioni. Istituisce borse di studio e promuove iniziative umanitarie (Art. 2).

Nel 2007, su iniziativa di Antonio Negro, la Fondazione ha promosso la creazione del Museo dell’Omeopatia – Archivio storico italiano, di cui ne cura la gestione.

La Fondazione mette a disposizione degli studiosi la Biblioteca Medica, gli Archivi e Fondi familiari.

Scopri di più

Le ultime dal Museo

L’altra medicina – Crisi del rapporto medico-paziente. L’omeopatia. – RAI 1970

14 Marzo 2023News & EventiLudovica Lanci

Filmato della seconda metà degli anni ’60

Leggi tutto

UNA GIORNATA IN GUNA Omeopatia tra Tradizione e Innovazione

18 Novembre 2022News & EventiLudovica Lanci

Quel sottile file rouge tra CHINA e CITOCHIN MARTEDÌ24 GENNAIO 2023 – GUNAVia Palmanova, 69 – MILANO

Leggi tutto

presentazione del libro “IN VIAGGIO CON HAHNEMANN” Alle origini dell’omeopatia

28 Ottobre 2022News & EventiLudovica Lanci

26 novembre 2022dalle 10.30 alle 11.30La sede dell’incontro saràIl Museo dell’Omeopatiain Piazza Navona, 49 – 00186 ROMA

Leggi tutto

Una lettera di Turgenev

6 Ottobre 2022News & EventiLudovica Lanci

Un articolo del Dott. Francesco E. Negro A link qui di seguito l’articolo ocmpleto: https://generiamosalute.it/omeopatia/una-lettera-di-turgheniev/

Leggi tutto

I nostri Partners

Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency