+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Collezione “Trousse & Case”

Home Museo Collezione “Trousse & Case”

Fin dai primi decenni dell’800, le Farmacie hanno sostituito i medici nella preparazione dei rimedi omeopatici (per lo più in globuli). I piccoli flaconi erano spesso riuniti in contenitori che ne facilitavano la conservazione o il trasporto. Gli stessi medici omeopatici ne erano frequentemente provvisti nelle loro visite domiciliari. In alcuni casi i contenitori riunivano i farmaci utilizzati per una specifica patologia (colera, febbre tifoidea). Le Aziende Farmaceutiche, quali Schawbe e Boericke & Tafel, continuarono ad affiancare alla vendita dei singoli rimedi quella di contenitori di varie grandezze e tipologie (in legno o in pelle). All’interno venivano talvolta allegate piccole materie mediche semplificate per uso familiare.

La collezione del Museo, che comprende oltre 100 contenitori prodotti in Germania, Francia, Gran Bretagna, Stati Uniti, Italia, dal primo ‘800 alla metà del ‘900, costituisce la raccolta più importante tra quelle note. Tra questi un raro case in mogano destinato alla Zarina Alessandra, moglie di Nicola II di Russia, contenente rimedi omeopatici per inalazione.

Germania
Prima metà XIX sec
Italia
Metà XIX sec.
Francia
Seconda metà XIX sec.
USA
Fine XIX sec.

Catalogo in corso

  • Biblioteca Omeopatica
  • Archivi e Fondi
  • Documenti e Memorabilia
  • Collezione “Trousse & Case”
  • Collezione “Filatelia e Omeopatia”
  • Collezione “Numismatica e Omeopatia”
Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency