Melchiorre Delfico e l’omeopatia: il convegno al Teatro Titano
Nel servizio l’intervista a Francesco Negro https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/melchiorre-delfico-e-l-omeopatia-il-convegno-al-teatro-titano-a215325
Nel servizio l’intervista a Francesco Negro https://www.sanmarinortv.sm/news/attualita-c4/melchiorre-delfico-e-l-omeopatia-il-convegno-al-teatro-titano-a215325
200 anni fa approdava l’omeopatia in Italia ad opera dei medici omeopati al seguito delle truppe borboniche che dall’Austria giunsero nel regno di Napoli ed esattamente dieci anni fa, ad opera della SIOMI, si tenne un evento dal nostro punto di vista anch’esso storico, quale fu la pubblicazione del Manifesto per la Medicina Integrata. Fu…
Bicentenario dell’arrivo della medicina omeopatica nel Regno dei Borbone – 1821-2021 Nella ricorrenza del Bicentenario dell’arrivo della medicina omeopatica in italia sono molti gli eventi degni di essere rimarcati; dopo la storica emissione postale dell’Ufficio Filatelico e Numismatico di San Marino del 21/09/2021 dedicata al “Bicentenario dell’Omeopatia in Italia”, con tre iconici francobolli ispirati ai principi…
1821 – 2021 – MELCHIORRE DELFICO E L’OMEOPATIA. Ha origini anche sammarinesi la scuola italiana di omeopatia. Il 27 novembre un convegno celebrerà il ruolo del filosofo che visse sul Titano: nel bicentenario della diffusione dell’omeopatia in Italia, sarà un convegno specifico a evidenziare il ruolo di Melchiorre Delfico, il filosofo ed economista teramano che…
Tutto quello che pochi sanno sulla nascita dell’omeopatia e sul ruolo del meridione d’Italia nella diffusione di questa medicina nel mondo, di Osvaldo Sponzilli Nel 1821 in Italia inizia a diffondersi il metodo omeopatico attraverso le truppe borboniche chiamate dagli austriaci che devono far fronte alle rivolte. La maggior parte dei medici di queste truppe sono omeopatici….
Il 21 settembre 2021 ci sarà l’emissione postale dedicata al Bicentenario dell’Omeopatia italiana, fatta dall’ufficio Filatelico e Numismatico della Repubblica di San Marino. La serie postale riproduce evocative illustrazioni ispirate ai principi omeopatici: Il primo francobollo rappresenta la diluizione attraverso una cascata che allude all’acqua, alla sua memoria e al suo principio attivo nella guarigione omeopatica….
L’Ufficio Filatelico e Numismatico della Repubblica di San Marino ha annunciato l’emissione di una serie di francobolli, composta da tre valori, dedicata al Bicentenario dell’Omeopatia in Italia ( 1821-2021). L’emissione, prevista per il prossimo Settembre, vuole anche ricordare un illustre cittadino della Repubblica, Melchiorre Delfico, filosofo e storico, che fu un importante promotore dell’Omeopatia in…
Gli ospedali omeopatici nel mondo
L’interesse di Hahnemann per la scarlattina inizia nel 1788 con Prevenzione della diffusione della scarlattina. La scoperta di Jenner rinnova il suo interesse e, nel 1800 pubblica Scoperta di un rimedio specifico infallibile per la scarlattina. Nel 1801 in Cura e prevenzione della scarlattina descrive i dosaggi omeopatici di Belladonna. […] Qui l’articolo completo -> https://generiamosalute.it/medicina/hahnemann-hufeland-e-la-scarlattina/
Il 10 aprile si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale dell‘omeopatia, in concomitanza con l’anniversario della nascita di Samuel Hahnemann (10 aprile 1755) che della medicina omeopatica è considerato il fondatore. Avvicinandoci a questo giorno importante siamo andati online con un articolo sulla testata Rewriters, sul Museo oggi. Il Museo dell’Omeopatia a Roma: oltre 100 esemplari…