+39 338 7009947
info@fondazionenegro.it
Links
Museo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione NegroMuseo dell'Omeopatia, Roma | Fondazione Negro
  • Home
  • Museo
  • Fondazione Negro
  • Associazione amici del Museo
  • News & Eventi
  • Links
  • Dentro il Museo
  • Info e Contatti

Collezione “Filatelia e Omeopatia”

Home Museo Collezione “Filatelia e Omeopatia”

La tematica medica è una delle più note in filatelia. Ai francobolli e agli annulli postali sono affidati importanti “messaggi” che permettono di far conoscere ad un vasto pubblico i progressi della medicina, attraverso la commemorazione dei medici e dei ricercatori che hanno contribuito allo sviluppo della scienza. I francobolli possono essere  anche il veicolo di campagne sanitarie per la prevenzione e la cura di malattie infettive (tbc, malaria, lebbra) e di interesse sociale (malattie cardiovascolari, diabete) o per la promozione di organizzazioni internazionali (Croce rossa, WHO). Il primo francobollo dedicato all’Omeopatia (in particolare al medico omeopata Vicente Licinio Cardoso) è stato emesso dal Brasile nel 1952, per il IV Congresso brasiliano. Da allora le Poste di altri Paesi (Principato di Monaco, India, Romania, Germania) hanno ricordato l’Omeopatia con emissioni filateliche o predisposto annulli commemorativi  in occasione di Congressi o di eventi.

La collezione “Filatelia e Omeopatia” raccoglie tutti i francobolli stampati fino ad oggi, compresi gli annulli postali del primo giorno di emissione. La raccolta è completata da una sezione di marcofilia e di erinnofilia “a soggetto”.

Brasile 1954
Primo Congresso Mondiale
Germania 1955
Bicentenario nascita – S. Hahnemann
India 1977
Congresso Internazionale
Monaco 1990
Bicentenario Omeopatia
Germania 1996
Bicentenario Omeopatia
Brasile 1954
Primo Congresso Mondiale
Catalogo in corso
  • Biblioteca Omeopatica
  • Archivi e Fondi
  • Documenti e Memorabilia
  • Collezione “Trousse & Case”
  • Collezione “Filatelia e Omeopatia”
  • Collezione “Numismatica e Omeopatia”
Museo dell'Omeopatia, Roma © 2015 Fondazione Negro | Realizzato da MWWG Web Agency